vai al contenuto vai al menu principale

Statuti e leggi regionali

Documenti

Collegamento al Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - BURL

Il Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL) costituisce lo strumento ufficiale di comunicazione istituzionale dell’amministrazione. Il servizio BURL completamente digitalizzato, gratuito ed accessibile sostituisce la versione cartacea e le precedenti modalità di pubblicazione e consultazione.

A partire dal 1 gennaio 2011 tutti gli atti sono pubblicati unicamente in modalità digitale a seguito delle disposizioni della legge n. 69/2009 integrata dalla legge n. 25/2010, con le quali vengono meno gli obblighi di pubblicazione cartacea degli atti, intendendosi assolti dalla pubblicazione digitale.

Le norme relative alla pubblicazione sono contenute nella l.r. 1 febbraio 2012 - n. 1.

Sul BURL sono pubblicati:

a) nella Serie Ordinaria e suoi Supplementi gli atti normativi e amministrativi la cui pubblicazione è resa obbligatoria dalla normativa vigente, i testi coordinati di leggi e regolamenti regionali, le circolari esplicative di leggi regionali e gli atti di indirizzo che siano ritenuti di interesse diffuso;
b) nella Serie Avvisi e Concorsi: statuti, espropri e provvedimenti di enti locali, annunci legali, avvisi di gara e bandi di concorso la cui pubblicazione sia obbligatoria per legge o richiesta dagli enti medesimi.
Con la pubblicazione, se integrale e comprensiva degli eventuali allegati, si intende realizzato il diritto d’accesso.

Dal 1° gennaio 2011 il Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia è consultabile esclusivamente dal sito nel rispetto dei principi di autenticità, integrità e conservazione dei documenti ai sensi del D. Lgs. n. 82/2005 - Codice dell'Amministrazione digitale - e dell'art. 32 della legge 69/2009, con effetto di pubblicità legale delle leggi regionali, dei regolamenti e di tutti gli atti in esso pubblicati.


Statuto del Comune di Verrua Po

Lo statuto stabilisce le norme fondamentali dell'organizzazione dell'ente e, in particolare, specifica le attribuzioni degli organi e le forme di garanzia e di partecipazione delle minoranze, i modi di esercizio della rappresentanza legale dell'ente, anche in giudizio. Lo Statuto stabilisce, altresì, i criteri generali in materia di organizzazione dell'ente, le forme di collaborazione fra comuni e province, della partecipatone popolare, del decentramento, dell'accesso dei cittadini, alle informazioni e ai procedimenti amministrativi, lo stemma e il gonfalone e quanto ulteriormente previsto dal Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali. (Comma 2, Art. 6, D.Lgs. n.267 del 18/08/2000).

Ultimo aggiornamento pagina: 09/08/2023 10:32:54

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet